Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
L’adorazione dei pastori (o la notte) è una delle opere più rappresentative di Antonio Allegri detto il Correggio (1489 / 1534). Tra non molti giorni sarà Natale ed ho voluto scegliere un’opera d’arte che possa ricordare meglio di qualsiasi altra la notte del 25 dicembre.
Antonio Allegri detto il Correggio: La notte (o l’adorazione dei pastori)
olio su tavola (cm 256x188) - Gemäldegalerie di Dresda.
Questo quadro ha una caratteristica unica, possiamo ammirare un effetto luminoso sublime. C’è una tenue luce dell’alba sullo sfondo, c’è la luminosità degli angeli, ma c’è la luce del Bambino che sovrasta tutte le altre. E’ questo l’aspetto più interessante dell’opera, un neonato che porta una nuova “luce” al mondo. Il volto della madonna è radioso. Una delle due pastorelle, quella con la mano sinistra alzata, sembra aver la necessità di coprirsi gli occhi di fronte a tanto splendore.
Guardiamo bene il quadro e cerchiamo di capire dove viene tenuto il divin Bambino.
Su un giaciglio di paglia e spighe di grano, avvolto in un lenzuolino bianco, verosimilmente di cotone.
Il Correggio ricostruisce una scena di circa mille e cinquecento anni prima rispetto al periodo in cui ha vissuto. I concetti di igiene erano molto aleatori. Però una tela di cotone bianco, lavata e bollita, e la paglia fresca, ancora con le spighe, hanno un preciso significato. Pur nella povertà si cerca la pulizia. Attorno al Bambino ci sono cose semplici, ma deterse.
Oggi i concetti di igiene del neonato sono completamente diversi, attualmente si usano prodotti che sterilizzano. Quello che è importante è che oggi come ieri si fa il possibile perché un neonato possa compiere i suoi primi vagiti in un ambiente protetto.
Questi concetti non si applicano a tutti. Proviamo a rileggere gli eventi storici del nostro secolo, i potenti della terra hanno sottoscritto elaborate convenzioni e carte sui diritti dei bambini; però dopo 2016 anni non si riesce ancora a garantire a tutti i neonati un lenzuolino di cotone e un giaciglio di paglia e spighe.
Carlo Govoni, Natale 2016
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di dicembre (n.10) dell'anno 2016, pag. 13
della rivista Diagnosi e Terapia nella rubrica "Arte e Salute". www.det.it
Ti potrebbe anche interessare:
- Antonio Allegri detto il Correggio.
Se sei un pittore
e sei interessato
ad esporre a Reggio Emilia
leggi l'articolo e contattaci.
3474454362
3358040811
Carlo Govoni pittore
lo trovi anche su
Facebook
https://www.facebook.com/Carlo-Govoni-pittore-273732089434160/
Settimanale in vendita nelle edicole (€ 1,10)
Sul numero del 29 novembre articolo di Carlo Govoni
Luci, colori e trasparenze negli oggetti di Vilder Rosi
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
In questo delicato momento di EMERGENZA si invitano tutti a non partecipare ad esposizioni artistiche.
Si ritiene estremamente utile che ogni persona riduca gli spostamenti e i movimenti a quelli necessari. Visitare un museo o una pinacoteca non sono azioni indispensabili, pertanto l'invito è quello di rinunciare. Molti musei e pinacoteche si sono organizzati per visite on-line. Il mio suggerimento è sfruttare queste opportunità. Una raccomandazione: non stancatevi di vivere isolati.
Carlo Govoni
Il 2020 è il cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio. Lo ricordiamo con questo articolo pubblicato sulla rivista Diagnosi e Terapia nella rubrica mensile "Arte & Salute" ideata e curata da Carlo Govoni.
"D'un medesimo colore posto in varie distanze ed eguali altezze, tale sarà la proprorzione del suo rischiaramento quale sarà quella delle distanze che ciascuno di essi colori ha dall'occhio che li vede." Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
Questa è la prima regola della prospettiva aerea.