Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Con questa semplice esposizione la città di Reggio Emilia ricorda il pittore figurativo Cesare Bonavita, scomparso lo scorso anno a causa della pandemia da SARS-CoV 2.
Con questa mostra allestita tra 2021 e 2022 la direzione dell'Arcoiris Gallery presenta diverse opere del maestro cremonese che nella città di Reggio ha non pochi appassionati. E' stato un pittore molto coerente con sè stesso e rigorosamente figurativo. Bonavita ha sviluppato due principali temi: la natura morta e la figura.
Sulla parete vicino all'ingresso si possono osservare diverse nature morte.
Spicca sulla destra una piccola riproduzione del famoso "canestro di frutta" di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Una delle opere più belle è questa cesta di frutta appoggiata su un tavolo, accanto un paio di occhiali. Il quadro è stato dipinto nel 2004 e riflette l'amore del pittore per i giochi di luce e di colore presenti in natura.
Cesare Bonavita - cesta con arance e pesche, una mela tagliata ed un paio di occhiali. 2004.
Gli occhiali - un particolare interessante.
La sigla di Cesare Bonavita CB./04 è visibile in basso a destra.
Leggi tutto: Cesare Bonavita, una esposizione per ricordare la sua opera
Una nota credenza popolare vede nelle mele un frutto indispensabile per la salute; sarà vero?
Riporto un articolo tratto dal numero di dicembre 2021 della Rivista Diagnosi & Terapia.
UNA MELA AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO
Questo è uno dei più noti detti popolari. Quando una frase è sulla bocca di tutti, sia italiani che stranieri, e la si tramanda da secoli, fa pensare che il suo contenuto sia una verità fondamentale. E’ proprio vero, infatti esistono non pochi lavori scientifici che confermano gli effetti benefici nel mangiare mele.
Nella storia degli uomini la mela è un frutto importante, ma se andiamo alle origini dell’umanità non viene ricordata positivamente. Vi racconterò come sei donne e due mele sconvolsero i primi millenni della vita dell’uomo sulla Terra.
La Genesi è il primo libro della Bibbia e qui è descritta la storia di Adamo ed Eva che vivevano nel Paradiso Terrestre. L’albero più conosciuto di quel luogo è proprio un melo e sappiamo che per ordine di Dio quelle mele non dovevano essere mangiate. Eva mangiò una mela, la divise con Adamo, così disobbedirono a Dio e vennero cacciati dall’Eden con le conseguenze ben note a tutti.
Alcune migliaia d’anni dopo si svolse il primo concorso di bellezza femminile della storia. Secondo la mitologia gli Dei stavano celebrando un lussuoso banchetto ed Eris (Dea della discordia) non venne invitata. Per vendicarsi gettò sul tavolo del banchetto una mela d’oro con la scritta “Alla più bella”. Zeus, il padre degli Dei, sapendo che avrebbe gareggiato anche sua moglie, capì che fare da giudice sarebbe stato pericoloso. Pertanto affidò questo compito a Paride, il più affascinante dei mortali. L’uomo, elevato al rango di giudice unico, ebbe il compito di premiare la più bella tra Atena, Era e Afrodite (per i latini Minerva, Giunone e Venere). La corruzione è sempre esistita e per poter essere premiata con la mela d’oro Afrodite promise a Paride di fargli sposare Elena, la donna più bella del pianeta; dimenticando che questa era già sposata col Re di Sparta, Menelao. Paride, al pari di tanti mortali che subiscono il fascino della femminilità, consegnò la mela ad Afrodite. La Dea mantenne la promessa, aiutò Paride a rapire Elena e a portarla a Troia. Questo fatto scatenò le ire di tutti i popoli della penisola greca e culminò con la guerra di Troia. La guerra più lunga della storia antica. Durò oltre dieci anni, venne combattuta dai Troiani contro gli Achei, fu descritta da Omero nell’Iliade e si svolse oltre tremila anni fa.
Abbiamo visto come sei donne (Eva, Eris, Atena, Era, Afrodite ed Elena) e due mele hanno provocato enormi guai. Però, con il trascorrere dei secoli, le cose cambiarono.
Fede Galizia, particolare delle mele sul lato sinistro del quadro.
Arte&Medicina è un libro che affronta venti temi tratti da quadri o affreschi famosi che introducono altrettanti argomenti di carattere scientifico. La parte storico-artistica è stata curata dal prof. Carlo Govoni.
Il libro è decisamente insolito in quanto è stato difficile trovare opere artistiche idonee per introdurre argomenti sanitari. L'idea di questo libro è stata del dott. Angelo Bodrato. Un farmacista molto attivo che ha creato la rivista Diagnosi & Terapia. E' proprio su questa rivista che a partire dal 2016 Carlo Govoni ha iniziato a scrivere una rubrica "Arte & Salute" dove ogni mese si parte da un quadro per affrontare problemi sanitari.
Leggi tutto: Arte e Medicina, un insolito libro a cura di Carlo Govoni
L'Arte è un concetto astratto che non può essere definito. Nessuno può vantarsi di sapere che cos'è l'Arte.
Coloro che scrivono in questo sito sono consapevoli di questo limite.
IL RITRATTO
Il ritratto è un’opera unica,
eseguita totalmente a mano.
C'è sempre un’impronta
interpretativa dell’autore.
PER SAPERNE DI PIU'
LEGGI GLI ARTICOLI
DI CARLO GOVONI
Le esposizioni d'arte riprendono. Continuate ad essere prudenti perché LA SALUTE NON E' TUTTO, MA SENZA LA SALUTE TUTTO E' NIENTE.
Carlo Govoni
Dal 13 maggio al 2 ottobre 2022 GIOVANNI CAROTO E LE ARTI TRA MANTEGNA E VERONESE - Palazzo della Gran Guardia, VERONA
GALLERIA BORGHESE - ROMA una pinacoteca sempre interessante
Aldo Rossi design 1980 - 1997 Museo del novecento, Milnao, da aprile ad agosto 2022
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.
Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 0102465062
FAX 0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Meglio è la piccola certezza che la gran bugia. Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
L'essere umano ha poche certezze: questa è la vita. Tra coloro che si qualificano esperti d'arte ci sono grandi bugiardi che sostengono l'astrattismo, la street art e tutte le innumerevoli degenerazioni che da un centinaio d'anni si susseguono senza fine. In questo sito si vuole stare dalla parte delle piccole certezze.