Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Antonio Fontanesi è un pittore paesaggista ed un esponente del romanticismo italiano. E' stato un pittore dalla vita avventurosa.
Antonio Fontanesi è nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, penultimo di sette fratelli. Il padre era un guardiano di caserma e viveva in ristrettezze economiche. Nel 1832 si iscrisse alla scuola di belle arti di Reggio sotto gli insegnamenti di Prospero Minghetti (1786-1853). A sedici anni vinse (ex equo) un premio di pittura di paesaggio. Si recò a Torino, entrò nella compagnia dei volontari lombardi e combattè nella prima guerra d'indipendenza. Restò colpito dalle crudeltà della guerra e si allontanò dall'Italia andando a Lugano e poi a Ginevra (Svizzera). Negli anni che precedettero l'unità d'Italia fece viaggi in Svizzera, in Francia e in Inghilterra. Molto fruttuosi furono i viaggi in Francia ove vide quadri di pittori romantici ed entrò in contatto con quei pittori che alcuni anni dopo diventeranno gli esponenti dell'impressionismo. Nel 1859 fu di nuovo a Torino ove chiese di arruolarsi per partecipare alla seconda guerra d'indipendenza. Venne arruolato come sottotenente nel 21° di linea. Nel 1869 divenne insegnante di pesaggio all'Accademia Albertina di Torino. Per un biennio (1876/1878) insegnò pittura all'Accademia di Tokyo. Nel 1878 ritornò a Torino ove visse fino alla morte. Come molti pittori del tempo Fontanesi finì i suoi anni in difficoltà economiche. Antonio Fontanesi morì a Torino il 17 aprile 1882.
Ti potrebbe interessare anche:
Questo sito è stato realizzato
da Studio Tecnico Govoni
info: 3358040811
3290813479
Se sei un pittore
e sei interessato
ad esporre a Reggio Emilia
leggi l'articolo e contattaci.
3474454362
3358040811
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Un articolo sulla "fruttiera di persici" di Ambrogio Figino, è presente sul numero 9 del 20 novembre 2016 a pagina 11
Sul numero di aprile 2018 c'è un articolo sulla miseria, un male incurabile.
Sul numero di marzo 2018 è pubblicato un articolo ispirato al quadro "il buon samaritano" del pittore friulano Nicola Grassi
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e su "scienza e carità" di Pablo Picasso.
Farai figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell'animo: altrimenti la tua arte non sarà laudabile. Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
Che cos'è l'arte?