Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Federico Zuccari è stato un pittore esponente del manierismo, attivo soprattutto a Firenze e a Roma. Nel 1592 ha predisposto lo statuto dell'Accademia romana di San Luca e l'anno successivo l'Accademia venne formalmente istituita e ne divenne il primo Principe. Carica che ricoprì fino alla sua morte.
Federico o Federigo Zuccari è nato a Sant'Angelo in Vado (ducato di Urbino) nel 1539 ed è morto ad Ancona il 20 luglio 1609. Figlio del pittore Ottaviano de Zuccarellis, nel 1569 trasformò il suo cognome in Zuccaro. E' noto anche col cognome di Zuccheri, ma più spesso col cognome utilizzato anche dal suo fratello maggiore Taddeo Zuccari. Taddeo Zuccari è stato tra i primi pittori a far parte dell'Accademia dei Virtuosi.
Ti potrebbe interessare anche:
La seduzione.
Mito e arte nell'antica Grecia
Palazzo Leoni Montanari
VICENZA
L'esposizione resterà aperta
fino al 13 gennaio 2019
Il 2019 sarà il 500
anniversario della morte
di Leonardo da Vinci.
Presso la sala delle Asse
del Castello Sforzesco
di Milano è in allestimento
una esposizione con
apertura prevista per
il 16 maggio 2019
L'adorazione del magi
di Paolo Veronese
Museo Diocesano - Milano
Dal 23 ottobre 2018
al 20 gennaio 2019
IL ROMANTICISMO
Gallerie d'Italia
Palazzo Poldi Pezzoli
Milano
dal 26 ottobre 2018
al 17 marzo 2019
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Un articolo sulla "fruttiera di persici" di Ambrogio Figino, è presente sul numero 9 del 20 novembre 2016 a pagina 11
Potete trovare un articolo sulla malattia nei bambini.
Sul numero di marzo 2018 è pubblicato un articolo ispirato al quadro "il buon samaritano" del pittore friulano Nicola Grassi
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
"D'un medesimo colore posto in varie distanze ed eguali altezze, tale sarà la proprorzione del suo rischiaramento quale sarà quella delle distanze che ciascuno di essi colori ha dall'occhio che li vede." Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
Questa è la prima regola della prospettiva aerea.