Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Federico Zuccari è stato un pittore esponente del manierismo, attivo soprattutto a Firenze e a Roma. Nel 1592 ha predisposto lo statuto dell'Accademia romana di San Luca e l'anno successivo l'Accademia venne formalmente istituita e ne divenne il primo Principe. Carica che ricoprì fino alla sua morte.
Federico o Federigo Zuccari è nato a Sant'Angelo in Vado (ducato di Urbino) nel 1539 ed è morto ad Ancona il 20 luglio 1609. Figlio del pittore Ottaviano de Zuccarellis, nel 1569 trasformò il suo cognome in Zuccaro. E' noto anche col cognome di Zuccheri, ma più spesso col cognome utilizzato anche dal suo fratello maggiore Taddeo Zuccari. Taddeo Zuccari è stato tra i primi pittori a far parte dell'Accademia dei Virtuosi.
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 16 luglio all'8 dicembre 2023
CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO. Un omaggio al Caravaggio a 400 anni dalla sua scomparsa. MESAGNE (Brindisi) Castello Normanno Svevo.
GALLERIA BORGHESE - ROMA una pinacoteca sempre interessante
Una città da visitare AQUILEIA - In particolare si consiglia di visitare la Domus di Tito Macro
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.
Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 0102465062
FAX 0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.