Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Pittore estremamente preciso e raffinato, molto noto per aver dipinto con rara perizia numerose scene di carattere famigliare che evidenziano la vita dei contadini della bassa reggiana.
Gaetano Chierici è nato a Reggio nell'Emilia il 1 luglio 1838 ed è deceduto nella stessa città il 16 gennaio 1920. Da giovane ha studiato presso la scuola di Belle Arti a Reggio Emilia nel biennio 1850-1851 ove seguì gli insegnamenti di Prospero Minghetti. Ebbe anche la fortuna di seguire l'attività dello zio Alfonso Chierici (1816 - 1873) importante pittore e scenografo attivo a Roma e a Reggio Emilia. Terminati gli studi a Reggio prese contatto con altri ambienti artistici della fine del XIX° secolo. Gaetano Chierici ha frequentato le Accademie di Modena, di Firenze e di Bologna. A Bologna è stato allievo di Giulio Cesare Ferrari. Le sue opere giovanili risentono delle influenze della pittura dei macchiaioli toscani. A partire dal 1869 si dedicò alla pittura di genere. Rappresentò la realtà contadina della pianura padana.
Gaetano Chierici, La maschera - olio su tela, cm 28 x 40
Partecipò con successo all'Esposizione di Belle Arti che si tenne all'accademia milanese di Brera del 1869. Dal 1882 al 1907 è stato direttore della Scuola di disegno per gli Operai di Reggio. Insegnò anche per molti anni presso l'Istituto d'Arte di Reggio che ora porta il suo nome. Dal 1900 al 1902 fu eletto sindaco del comune di Reggio Emilia nelle liste del partito socialista.
Gaetano Chierici - L'ammonimento del frate - olio su tela
Fondazione Pietro Manodori, Reggio Emilia.
Sotto il profilo tecnico è stato un pittore molto capace e suoi quadri si trovano nei più importanti musei del mondo. Si riconoscono quattro periodi stilistici. Un primo periodo appartiene al soggiorno fiorentino dove esegue quadri non particolarmente noti. Il secondo periodo è sempre legato alla vita in Toscana. Si ispira ai macchiaioli e spesso i frati sono il suo soggetto preferito. Il terzo periodo è quello delle scene famigliari ed è proprio con questi quadri che è salito alla ribalta in Italia e nel mondo. La sua pittura è estremamente realista, i suoi quadri sono precisi in ogni dettaglio. Sono quadri dipinti in Emilia e soprattutto a Reggio. In questo suo terzo periodo Gaetano si dedica in modo esclusivo alla pittura di genere. Il quarto periodo è legato a viaggi in Africa fatti attorno al 1889. Questi dipinti sono soprattutto paesaggi africani.
Interessante è l'attività didadittica di Chierici. Egli insegnò a molti reggiani, però nessuno lo ha seguito sotto il profilo stilistico. Tra i suoi allievi si ricordano Augusto Mussini, Lazzaro Pasini, Giovanni Costetti, Romeo Costetti, Anna Ferrari e Cirillo Manicardi.
quadriitaliani.it è su facebook - clicca mi piace https://www facebook com/ Quadriitaliani-1513937212247233/
Ti potrebbe interessare anche:
Giuseppe Mazza, un pittore noto per quadri storici e pittura di genere
Settimanale in vendita nelle edicole (€ 1,10)
Sul numero del 29 novembre articolo di Carlo Govoni
Luci, colori e trasparenze negli oggetti di Vilder Rosi
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.
Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 0102465062
FAX 0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Farai figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell'animo: altrimenti la tua arte non sarà laudabile. Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
Che cos'è l'arte?