Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Leon Battista Alberti è uno dei personaggi più geniali del Rinascimento, è stato un grande disegnatore e architetto, ma è stato anche un illustre matematico, scrittore, filosofo, archeologo e musicista. Uno dei suoi obiettivi è stato quello di codificare la pittura, cioè egli ha studiato la realtà ed ha scoperto regole utilissime per poterla rappresentare.
Un personaggio che non è un pittore non dovrebbe avere ospitalità in un sito che vuole parlare di quadri italiani. Invece Leon Battista Alberti per i suoi studi sulle proprorzioni e sulla prospettiva lo ritengo tra gli italiani più innovativi e più intelligenti che si sono dedicati alla rappresentazione grafica e pittorica.
Egli scrisse dei trattati che sono fondamentali per l'evoluzione dell'arte. Ricordiamo "De statua", "De pictura" e "De re aedificatoria."
Il primo è un trattato dedicato agli scultori, ma più in generale a tutti gli artisti che intendono rappresentare la figura umana. E' sicuramente un testo che rivaluta la figura dello scultore che fino ad allora era spesso considerato quasi al pari dello scalpellino. Il volume si divide in 19 capitoli.
Il trattato "De pictura" è il primo trattato che descrive in termini scientifici il concetto di prospettiva. Il trattato è dedicato a Filippo Brunelleschi ed è logico pensare che l'Alberti abbia appreso dal Brunelleschi molti concetti utili per realizzare una visione prospettica e li abbia fatti propri nel suo testo. Questo trattato non ebbe una grande diffusione, però fu particolarmente utile per due grandi pittori: Piero della Francesca e Leonardo da Vinci.
Leon Battista Alberti è principalmente un archietto e il suo testo più conosciuto "De re aedificatoria" è una pietra miliare sulle tecniche costruttive del Rionascimento. Egli ebbe nella sua carriera importanti committenti come la famiglia Rucellai a Firenze, i Gonzaga a Mantova e i Malatesta a Rimini.
Una delle prime costruzioni realizzate dall'Alberti è il palazzo Rucellai a Firenze (1439-1442).
Sempre a Firenze ebbe l'incarico di completare la facciata di Santa Maria Novella. La chiesa era sorta in periodo gotico. Si può vedere che la parte inferiore della facciata, pre-esistente rispetto all'intervento dell'Alberti, è caratterizzata da una serie di archi a sesto acuto tipici del periodo gotico.
Leon Battista venne chiamato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini per realizzare la cattedrale di quella città. Questo edificio (tempio Malatestiano) era già stato costruito, ma non finito. L'Alberti si ispirò molto all'arte classica della Roma antica. Fonte d'ispirazione è stato anche all'arco d'Augusto, importante monumento romano nella città romagnola.
Altre opere importanti sono le chiese di San Sebastiano e Sant'Andrea a Mantova.
Leon Battista Alberti nacque a Genova il 18 febbraio 1404. E' stato un personaggio eclettico e un grande umanista. Le tesi dell'umanesimo, la centralità dell'uomo e il recupero delle conoscenze greche e latine, sono sempre state presenti nella mente di questo grande artista. Molto noto per le sue opere architettoniche è stato attivo nell'Italia centrale e in Romagna. Morì a Roma il 25 aprile 1472.
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 16 luglio all'8 dicembre 2023
CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO. Un omaggio al Caravaggio a 400 anni dalla sua scomparsa. MESAGNE (Brindisi) Castello Normanno Svevo.
GALLERIA BORGHESE - ROMA una pinacoteca sempre interessante
Una città da visitare AQUILEIA - In particolare si consiglia di visitare la Domus di Tito Macro
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.
Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 0102465062
FAX 0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.