Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Alfonso Chierici è un pittore e scenografo reggiano che ha vissuto per molto tempo a Roma dove ha lasciato opere di estrema raffinatezza.
Alfonso Chierici è nato a Reggio Emilia il 9 gennaio 1816; è fratello del paleontologo Gaetano (24-9-1819 / 3-1-1886). Si è formato dal 1829 al 1832 alla scuola d'Arte di Reggio sotto la guida di Prospero Minghetti. Nel 1833 grazie ad un sussidio frequentò l'Accademia Atestina di Modena sotto la guida dello scultore Giuseppe Pisani (1757-1839) e del pittore Bernardino Rossi (1803-1865). Nel 1834 ottenne un altro sussidio che gli permise di andare a Roma per perfezionarsi, frequentando la scuola del nudo dell'Accademia di San Luca dove seguì gli insegnamenti di Tommaso Minardi (1787-1871). In questo periodo la sua tecnica artistica ed uno dei quadri più noti è "lo studio del pittore" (1837) conservato nel museo civico di Modena.
Lo studio del pittore. Museo civico di Modena
Durante il suo periodo romano Chierici raggiunse la notorietà come pittore di personaggi nei tipici costumi locali. I suoi quadri sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private della capitale. Ebbe anche importanti committenze religiose: dipinse "L'Annunciazione" (1839) che si trova a Reggio Emilia nella chiesa di Santa Teresa. Altra opera interessante è la cosidetta "pala del Chierici" che raffigura la Madonna con i santi Francesco, Lucia, Apollonia e Agata (1854) conservata nella Basilica della Ghiara.
Nel 1853 per i suoi meriti artistici divenne Accademico di San Luca e dal 1870 divenne Consigliere di questa Accademia.
Nella sua città natale è noto per aver dipinto il sipario del Teatro Municipale (ora Teatro Romolo Valli). Questo sipario è una tela di enormi proporzioni che esprime una allegoria delle arti e dei mestieri.
Suo nipote Gaetano è uno dei più importanti esponenti nazionali della pittura di genere.
Alfonso Chierici morì a Roma il 27 settembre 1873.
Ti potrebbe interessare anche:
La scuola di Barbizon è tra i movimenti artistici più importanti del XIX° secolo
Questo sito è stato realizzato
da Studio Tecnico Govoni
info: 3358040811
3290813479
Se sei un pittore
e sei interessato
ad esporre a Reggio Emilia
leggi l'articolo e contattaci.
3474454362
3358040811
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Un articolo sulla "fruttiera di persici" di Ambrogio Figino, è presente sul numero 9 del 20 novembre 2016 a pagina 11
Potete trovare un articolo sulla malattia nei bambini.
Sul numero di marzo 2018 è pubblicato un articolo ispirato al quadro "il buon samaritano" del pittore friulano Nicola Grassi
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
Farai figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell'animo: altrimenti la tua arte non sarà laudabile. Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
Che cos'è l'arte?