Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Cesare Bonavita è un pittore cremonese che ha studiato con passione i maestri del passato ed ha realizzato originali quadri: autentici ricordi di vita.
Cesare è nato a Cremona il 30 marzo 1927. Non ha fatto studi artistici, ma fin da giovane si è dedicato alla pittura. Ha iniziato cercando di copiare i quadri dei grandi maestri del rinascimento. Lo ha fatto con grandi abilità tecniche. Molto dotato naturalmente ha letto e studiato molti libri di storia dell'arte e così ha potuto apprendere molti segreti della pittura. Si è perfezionato rapidamente ed ha eseguito sempre quadri più importanti, ha sviluppato la fantasia ed una personale creatività. Il volto di donna (la moglie) qui riprodotto ne è un esempio.
Cesare Bonavita - ritratto della moglie - olio su tavola
Riporto un passo della presentazione che feci per il Bonavita ad una esposizione che si tenne nel 1999 a Reggio Emilia. Cesare Bonavita è un pittore che mi consente di allacciarmi molto bene al discorso introduttivo. [Il discorso introduttivo è stato l'articolo Non più ignavi? dove elogiai le capacità pittoriche di Hans van Meegeren.] La sua ricerca pittorica ha due caratteristiche ed una di queste è stata la copia di quadri di maestri del passato. La copia come ho già detto, non ha niente a che vedere col quadro falso, esiste invece una certa analogia col "falsario virtuoso". C'è sempre l'esaltazione del virtuosismo tecnico che nel nostro secolo [XX°] pochi hanno coltivato.
Natura morta con frutta, un'ampolla e una brocca - quadro di Cesare Bonavita
Come si può vedere da queste immagini Bonavita è stato un pittore che accarezzava il sogno del virtuosismo tecnico.
Cesare Bonavita - natura morta
E' stato anche il pittore di oggetti che appartengono al quotidiano. Gli oggetti vengono guardati, accostati gli uni agli altri e studiati. Cesare ci ha fatto capire che un quadro inizia prima della prima pennellata.
Cesare Bonavita - natura morta con libri, frutta e pestello - olio su tavola
E' insolito che la composizione di un quadro finisca con un panneggio nella parte superiore.
Una impostazione simile la realizzò Caravaggio nel quadro "la morte della Madonna".
Da questi particolari si capisce come Cesare abbia studiato e osservato ripetutamente
le opere dei grandi maestri del passato.
Cesare Bonavita - ritratto di giovane donna
Cesare Bonavita - copia da Michelangelo Merisi detto il Caravaggio - Canestro di frutta.
L'originale è a sinistra, mentre il quadro eseguito da Cesare è a destra.
Copiare un quadro è uno dei migliori esercizi che un pittore può fare.
I vantaggi sono innumerevoli, stando ore davanti ad un quadro o anche ad una semplice
fotografia si è costretti a guardare ogni particolare e si deve cercare di capire come il
maestro lo abbia realizzato. Non è un esercizio banale. Ritengo che copiare un quadro
sia un passo fondamentale per capire un artista e per capire la pittura.
Cesare Bonavita - natura morta con brocca e bottiglia
Cesare Bonavita - Pesche su un piatto d'argento - Copia da Ambrogio Figino - cm 17,5 x 23,8 - olio su tavola
Firma di Cesare Bonavita
Cesare Bonavita è stato un uomo schivo, ha fatto pochissime esposizioni. Un pittore che amava l'Arte, dipingeva, ma non desiderava separarsi dai suoi quadri. Molte sue opere sono in collezioni private dell'Italia settentrionale, in particolare in Emilia e in Lombardia. Bonavita ha esposto nella collettiva NON PIU' IGNAVI? che si tenne a Reggio Emilia dal dicembre 1999 al gennaio 2000.
Cesare Bonavita - 1927 - 2020
Il 5 marzo 2020, quando l'epidemia di Covid-19 iniziava a diffondersi in Italia, Cesare è morto nella sua Cremona. La città dove è nato, dove ha dipinto i suoi quadri animato da sincera passione per l'Arte e dove ha trascorso i migliori anni della sua vita.
Ti potrebbe interessare anche:
Cesare Bonavita presente nel 1999 all'esposizione NON PIU' IGNAVI ?
La scuola di Barbizon è tra i movimenti artistici più importanti del XIX° secolo
Giulio Soriani scenografo e pittore
Una mela al giorno toglie il medico di torno
43 200921
Settimanale in vendita nelle edicole (€ 1,10)
Sul numero del 29 novembre articolo di Carlo Govoni
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.
Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 0102465062
FAX 0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Farai figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell'animo: altrimenti la tua arte non sarà laudabile. Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
Che cos'è l'arte?