Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Omar Galliani è un interessante pittore figurativo del ventunesimo secolo che si è dedicato in massima parte al disegno. Osservando i suoi quadri riesce difficile stabilire se collocarlo tra i pittori o tra i disegnatori. Ha lavorato e continua a lavorare con molta passione. I suoi quadri sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Interessante è stata l'idea di trasformare i locali dell'ex macello comunale di Montecchio Emilia, suo paese natale, in un atelier artistico "a porte aperte". Lì Omar lavora e si può visitare il suo studio. Lo spazio non si può definire soltanto lo studio di un pittore, è anche uno spazio espositivo e sarà luogo di interessanti incontri. Lo studio di un pittore si trasformerà in centro culturale. L'idea è originale e meritevole di plauso. Non possiamo definirla nuova perchè sicuramente gli ambienti degli scultori o dei vasai dell'antica grecia, fino agli studi dei pittori dell'ottocento sono sempre stati luoghi accessibili al pubblico dove si poteva incontrare l'artista e parlare con lui.
Mi sento di dire che è stata la diffusione commerciale dei quadri che ha rovinato tutto. Il pittore dipinge chiuso nel suo studio. Ciò che produce passa per le mani di critici e galleristi che lo commercializzano e fanno da intermediari. Il pittore vive in un mondo isolato, spesso raggiungibile solo con interviste televisive, però più spesso è muto. Il suo pensiero viene sempre raccontato da altri. Lo sforzo di Omar Galliani di andare a dipingere, a partire dal 28 ottobre 2016, in uno studio aperto a chiunque sia appassionato d'arte lo vedo come un gesto rivoluzionario.
Omar Galliani è nato a Montecchio Emilia nel 1954. Ha conseguito il diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha partecipato ad un numero notevole di esposizioni personali e collettive. Le sue opere sono in importanti musei e collezioni private di tutto il mondo. Insegna pittura all'Accademia di Belle arti di Brera.
Ti potrebbe interessare anche:
Settimanale in vendita nelle edicole (€ 1,10)
Sul numero del 29 novembre articolo di Carlo Govoni
Luci, colori e trasparenze negli oggetti di Vilder Rosi