Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
Michele Evola è un afermato pittore e ritrattista, è nato a Palermo nel 1953.
Sempre a Palermo ha conseguito la maturità artistica. Dopo si è laureato in architettura scenica a Roma.
Ha studiato presso il centro sperimentale di cinematografia di Roma. Sempre nella capitale ha frequentato l’accademia di figura e nudo.
Ha insegnato design e progettazione del gioiello al Collegio Universitario di Palermo.
Nel suo periodo romano ha frequentato gli studi di grandi maestri della pittura e della cultura: Giuseppe Ferruzzi, Giorgio De Chirico, Pietro De Vico, Fabio Vergoz, Giuseppe Gatti, Federico Zeri e Gaetano Castelli.
Da diversi anni è docente di disegno e storia dell’arte nei licei e in altre scuole superiori di Reggio Emilia.
Dal 1970 in poi ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Ha spaziato per tutta la penisola: da Trapani ad Udine. All’estero ha esposto in Francia, nel Granducato di Lussemburgo e a Montecarlo. Le sue opere continuano ad essere presenti in alcune aste di Christie’s. La sua pittura è il risultato di una continua elaborazione tecnica e concettuale e si inserisce in specifici cicli. Questi quadri sono ricercati dai collezionisti ed alcuni sono presenti in alcune collezioni museali.
Ha dipinto il ritratto del barone Franchetti che è stato premiato con medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Attualmente è attivo a Reggio Emilia, a Parma e a Versailes (Parigi). Negli ultimi mesi sta lavorando per una serie di tavole finalizzate ad illustrare una Divina Commedia anastatica.
E’ presente nei più selettivi siti web d’arte contemporanea ed ha una esposizione permanente a Montecarlo.
L'isola delle meraviglie - olio su tela - cm 170 x 170
Altri artisti che ti potrebbero interessare:
Mario Cornali, pittore bergamasco
Delfina Rossoni, pittrice milanese
Settimanale in vendita nelle edicole (€ 1,10)
Sul numero del 29 novembre articolo di Carlo Govoni
Luci, colori e trasparenze negli oggetti di Vilder Rosi