Quadri bassi e lunghi
quadriitaliani-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni.jpg
quadriitaliani-maloberti.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-maloberti.jpg
quadriitaliani-govoni-.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-govoni-.jpg
quadriitaliani-demarchis.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-demarchis.jpg
quadriitaliani-c-govoni.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-c-govoni.jpg
quadriitaliani-chierici.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-chierici.jpg
quadriitaliani-vallone.jpg
http://www.quadriitaliani.it/images/slideshow/quadriitaliani-vallone.jpg
Rassegna di pittori italiani
Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà. Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.
Telefono (+39) 3358040811
L'indifferenza è la malattia più grave e più diffusa tra gli uomini; per questo motivo un gruppo di artisti si è riunito a Reggio Emilia con l'idea di proporre una terapia per contrastare questo morbo. La terapia si chiama pittura figurativa e Non più ignavi? è stato il titolo di questa rassegna reggiana dal 17 dicembre 1999 al 30 gennaio 2000. L'idea è stata di iniziare il nuovo millennio proponendo la pittura "a regola d'Arte".
Ecco l'elenco degli artisti partecipanti in ordine alfabetico: Fabrizio Artoni, Aldo Astolfi, Cesare Bonavita, Dicre, Carlo Govoni, Antonio Iorio, Lopez, Luciano Macalli, Gabriele Maloberti, Fabio Ori, Grazia Simeone e Paolo Ventriglia.
Fabrizio Artoni
Un uomo eclettico, pittore, scultore e altro ancora. Vive e lavora in vald'Enza, in provincia di Reggio Emilia.
Fabrizio Artoni - Nel mezzo del cammin della mia vita - olio su tela (cm 100x130)
Aldo Astolfi
Un acquerellista romagnolo che ha saputo ricavare da questa tecnica così delicata, immagini splendide che trascendono la dimensione del tempo, come nel vecchio dizionario qui riprodotto.
Aldo Astolfi - Dizionario - 1998 - acquerello
Nel mese di marzo 2021 all'età di 79 anni, a Santarcangelo di Romagna è morto Aldo Astolfi. Lascia numerosi quadri, soprattutto acquerelli. Tutti dipinti in modo raffinato e realistico. Un vero artista
Cesare Bonavita
Lo considero un virtuoso del pennello. Un uomo che ha sempre cercato di migliorare la sua tecnica e in questo quadro lo possiamo vedere con estrema chiarezza. Alla fine del '500 , a Roma, si scatenò un uragano di nome Caravaggio. Ha ispirato tutti i pittori del secolo successivo, ma non solo. Moltissimi artisti hanno subito il fascino di quest'uomo e Cesare ha studiato ed ha capito la lezione di questo grande del passato.
Cesare Bonavita - Pesche su un piatto d'argento - copia da Ambrogio Figino
Dicre
Un astrattista diverso dagli altri, dove il reale è sempre presente. Alla manifestazione NON PIU' IGNAVI ? ha partecipato con questi quadri.
Dicre - olio su tela
Dicre - Case attorno alla chiesa - olio su tela.
Carlo Govoni
E' presente con una pagina personale in questo sito a cui si rimanda.
Antonio Iorio
Così venne presentato nel catalogo NON PIU' IGNAVI ? Un modo completamente diverso di affrontare il problema dell'arte lo troviamo nelle composizioni di Antonio Iorio. Le sue opere sono espressioni di concetti grafici, cromatici e numerici. Qualcuno potrà restare sorpreso nel pensare come sia possibile unire concetti così diversi. Nel mondo dell'arte nulla è impossibile. Le strade che si discostano dalle "grandi vie" sono tante e una di queste è l'arte concettuale. L'arte concettuale la troviamo spesso accostata all' "arte povera" e direi che anche quest'ultima espressione è presente nelle opere di Iorio.
Lopez
Un artista che lavora e vive a Correggio Emilia, ha fatto della rappresentazione figurativa la sua arte e in questo quadro lo vediamo.
Lopez - La mosca - olio su tela (cm 80x60)
Luciano Macalli
Pittore espressionista. I suoi non sono quadri, ma urli di chi ha lottato per una intera vita.
Gabriele Maloberti
Un pittore nato a Rivergaro, vicino a Piacenza, ma con ottime ragioni può considerarsi cittadino del mondo.
Gabriele Maloberti - La poltrona decò - olio su tavola (cm 60x80)
Fabio Ori
Un giovane artista dotato di un notevole temperamento che in questa manifestazione ha esposto delle terrecotte dipinte.
Grazia Simeone
Una donna che ha fatto studi artistici ed insegna al liceo artistico di Omegna (VB). Di lei ricordo una ferrea volontà nel realizzare installazioni che purtroppo non si sono potute mostrare nella galleria di corso Garibaldi, 17.
Ti potrebbe anche interessare:
- Una mela al giorno toglie il medico di torno
- Le leggi che regolano la raffigurazione pittorica
- Il gran grido di Clemente Rebora in arte e poesia
- Pensiero malinconico di Francesco Hayez
Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/
Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa.
E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.
Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 0102465062
FAX 0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo sito ha una pagina su facebook . Ovviamente la pagina si chiama quadriitaliani.
La potete trovare a questo link https://www.facebook.com/Quadriitaliani-1513937212247233/
Per mantenere i contatti con coloro che scrivono su questo sito o per essere aggiornati basta fare un clik su MI PIACE
Meglio è la piccola certezza che la gran bugia. Leonardo da Vinci (1452 - 1519)
L'essere umano ha poche certezze: questa è la vita. Tra coloro che si qualificano esperti d'arte ci sono grandi bugiardi che sostengono l'astrattismo, la street art e tutte le innumerevoli degenerazioni che da un centinaio d'anni si susseguono senza fine. In questo sito si vuole stare dalla parte delle piccole certezze.