quadriitaliani.it

Rassegna di pittori italiani

Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà.  Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.

Telefono (+39) 3358040811

Arte e Salute

Il dipinto di questo mese vuole essere un omaggio ad un grande medico che non tutti conoscono. Nell’acquerello di questo pittore anonimo è rappresentata una corsia del reparto ginecologia del più importante ospedale di Vienna nella prima metà dell’ottocento.

anonimo ignaz semmelweis acquerello

Anonimo, "Ospedale di Vienna e Jgnác Semmelweis", acquerello 

 

E’ interessante spiegare questa storia dalle sue origini. Il prof Joann Klein nel 1834 aveva assunto l’incarico di direttore della prima clinica ostetrica di Vienna, e pochi anni dopo aveva creato una seconda clinica diretta dal dott. Bartch con una assistenza medica di livello inferiore e dove a far partorire le donne erano le ostetriche. Il medico a cui dedico questo articolo è di origini ungheresi, si chiama Jgnác Semmelweis (1818-1865), aveva studiato ginecologia nell’ospedale di Vienna e lì si era specializzato nel 1846.  Egli aveva notato che nella prima clinica le donne che presentavano febbri puerperali erano più numerose rispetto a quelle che venivano ospedalizzate nella seconda clinica. Queste febbri erano molto pericolose, in quel periodo non esistevano gli antibiotici e di conseguenza erano responsabili di una elevata mortalità. La differenza tra le donne morte nella prima clinica e quelle decedute nella seconda era notevole: circa di 10 a 1. Cercò di studiare il fenomeno. Notò che nella prima clinica viennese erano sempre i medici a visitare le partorienti e ad aiutarle nel momento del parto. Nella seconda clinica l’assistenza era fornita quasi esclusivamente dalle ostetriche. Osservò che le ostetriche si lavavano diligentemente le mani, pratica del tutto trascurata dai medici della prima clinica.

Nell’anno 1847 Semmelweis diede ordine a tutto il personale medico e non medico della prima clinica di lavarsi le mani con ipoclorito di calcio. La mortalità scese rapidamente (459 decessi nel 1846 contro i 176 decessi dell’anno seguente). Nel 1848 la mortalità fu ancora più bassa e raggiunse solo l’1% delle pazienti ricoverate, percentuale del tutto sovrapponibile a quella della seconda clinica.

L’infezione puerperale veniva diffusa soprattutto perché i medici eseguivano autopsie sulle donne decedute e, non lavandosi le mani, trasmettevano infezioni durante le visite in corsia. Indirettamente Semmelweis aveva accusato i medici di essere responsabili della diffusione di malattie infettive. Il mondo accademico viennese reagì con estrema decisione. Le teorie di Jgnác Semmelweis vennero considerate sbagliate e offensive; venne rapidamente licenziato. Nella clinica si continuò a lavorare con i vecchi metodi e le morti ripresero a salire.

Occorre tener presente che nella prima metà del secolo XIX la contaminazione batterica non era ancora stata dimostrata.

Dopo il licenziamento la vita di Jgnác Semmelweis ebbe un rovinoso declino, egli era convito della sua idea e continuò a sostenerla. Tutto il mondo scientifico di allora si scagliò contro di lui. Venne considerato pazzo e rinchiuso in un manicomio ove morì nel 1865, forse anche in seguito a percosse.

Il dipinto mostra Jgnác in abito scuro in alto a sinistra, accanto a tre giovani medici. Non si tratta di un’opera artisticamente importante, ma è estremamente significativa per comprendere quanto sia grande l’ignoranza umana. Nemmeno di fronte all’evidenza della morte il mondo scientifico del tempo volle piegarsi.

Ricordo che nel 1864 Pasteur dimostrò la contaminazione batterica e pubblicò i suoi studi. Fu proprio questo grande microbiologo francese ad approfondire le teorie del ginecologo ungherese e nel 1879 Louis Pasteur spiegò al mondo scientifico che Semmelweis aveva ragione. 

 2017 4 lavarsi mani govoni 15

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Diagnosi & Terapia, anno 2017 n.4 pag.15 

Ti potrebbe interessare anche:

Giovanni Meschini 

 

La Giareda - mostra collettiva di pittura

 

La resurrezione di un bambino - Antonio Balestra

 

 

 

Il terzo giorno di Febbraio è l’anniversario del martirio di San Biagio, un medico e vescovo, molto venerato sia dai fedeli cattolici che da quelli ortodossi.

Biagio nacque a Sebaste (o Sebastea), in Armenia, Asia Minore, attorno alla metà del terzo secolo d.C.  E’ stato un ottimo medico e si ricordano di lui diversi episodi. Curò un bambino che stava per soffocare togliendogli una lisca di pesce dalla gola. 
Biagio era credente e si distinse anche tra i cristiani della sua città, pertanto venne nominato Vescovo di Sebaste. Si prodigò in molte attività e cercò di aiutare le persone bisognose nella sua duplice veste di medico e di Vescovo.

Nel 313 venne proclamato l’editto di Costantino che tollerava la liberà di culto dei cristiani. In quegli anni Costantino era l’Imperatore di Occidente, mentre ad Oriente regnava Licinio. L’editto venne accolto anche dall’Imperatore d’Oriente, però venne applicato con dei ritardi. Nel corso di una persecuzione contro i cristiani d’Armenia venne catturato e gli venne chiesto di rinnegare la sua fede. Egli si rifiutò e venne condannato a morte, prima torturato e poi, il 3 Febbraio 316, venne decapitato.

Della sua vita ne parlano i biografi religiosi ma è anche stato citato in uno dei più antichi libri di medicina: i “Medicinales” scritti da Ezio (o Aezio) di Amida (IV° secolo).

Per ricordare San Biagio ho scelto un quadro di un pittore non noto al grande pubblico: il modenese Geminiano Vincenzi (1770-1831).

rubiera reggio emilia modena san biagio donnino concordia altare maggiore chiesa parrochiale geminiano vincenzi carlo govoni

E’ sufficiente guardare la fotografia qui a lato e tutti capiscono che è opera di un grande artista, molto bravo nella composizione, nell'anatomia e abile nelle scelte cromatiche. Il quadro è una pala d’altare che si trova nella chiesa parrocchiale di Rubiera, una cittadina a metà strada tra Reggio Emilia e Modena. L’opera raffigura in basso a sinistra Santa Concordia; di fronte a Lei San Biagio, riconoscibile per il manto rosso e la mitra da vescovo. In secondo piano San Donnino, si identifica facilmente perché indossa le vesti di soldato romano. Vincenzi ebbe l’accortezza di dipingere San Biagio con un libro in mano. Nell’iconografia cristiana il libro simboleggia la cultura e giustamente un medico era considerato un uomo particolarmente colto. E’ interessante il gioco di sguardi che parte da Santa Concordia per arrivare alla Vergine col Bambino, anche questo particolare ci fa comprendere le capacità artistiche di Geminiano Vincenzi.

San Biagio è stato un Santo molto importante tra i cristiani. La chiesa cattolica l’ha inserito tra i 14 Santi Ausiliatori, cioè tra quei Santi che vengono invocati dai fedeli per avere un sostegno nel caso di malattia. Oggi San Biagio viene venerato come patrono di molte città, ma soprattutto è conosciuto come il patrono dei medici otorinolaringoiatri.

 

2018 2 san biagio sebaste govoni

 Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Diagnosi & Terapia n. 2 del Febbraio 2018 a pag.50.



 

Ti potrebbe interessare anche:

Antonio Fontanesi

 

San Biagio di Sebaste: patrono dei medici otorinolaringoiatri

 

La scuola di Barbizon è tra i movimenti artistici più importanti del XIX° secolo

 

Arte e Salute - una rubrica dove attraverso la pittura si parla della salute

 

 

 

 

Il quadro che sottopongo all’attenzione di chi legge la sezione "Arte e Salute" è un’opera giovanile di Pablo Picasso (1881 – 1973) e non è certo l’opera che ha decretato il suo successo. Questo quadro dal titolo “Scienza e carità” è esplicativo di quanto avveniva attorno ad una persona gravemente ammalata nei primi anni del XX° secolo. Al centro la paziente, a sinistra, seduto, c’è un medico che valuta il battito cardiaco e a destra una suora che porge una bevanda e tiene in braccio il figlio della donna.

scienza carita ciencia y caridad pablo ruiz picasso

 

Il quadro si divide verticalmente in tre parti: la scienza, chi soffre e la carità cristiana. Sulla sinistra si vede una porta socchiusa e il medico, questa è una zona con scarsa luminosità. Anche a destra c’è poca luce, vediamo una finestra scura che controbilancia la porta. Al centro c’è la persona sofferente, ma c’è anche la maggior luminosità costituita dal volto della donna, dal chiarore della camicia da notte e delle lenzuola. Anche la tazza assume una posizione privilegiata perché disegnata al centro geometrico della tela. Questo quadro è stato dipinto con notevole realismo, utilizzando una tecnica molto diversa dai quadri che hanno reso famoso il pittore spagnolo. Quest’opera è espressione di una corrente denominata “realismo sociale”. In effetti il tema è insolito, sappiamo che la sofferenza e la malattia raramente sono state il soggetto di un quadro. Il principale obiettivo del realismo è proprio mettere in cornice la vita di tutti i giorni. Nella quotidianità c’è anche la sofferenza per una malattia grave.

L’opera è anche un documento storico di com’era la medicina cento anni fa. Il medico è un uomo come tanti, non ha con sé alcun strumento. Il letto è molto diverso dagli attuali letti d’ospedale, non ci sono monitor, non ci sono supporti per fleboclisi, non c’è nemmeno il comodino, c’è invece un’immagine sacra all’interno di una cornice barocca. L’azione di tastare il polso era l’unico sistema di monitoraggio conosciuto agli inizi del XX° secolo. I medici di quel periodo non erano sprovveduti, avevano precise conoscenze anatomiche e fisiologiche, ma non avevano strumenti. Dall’altra parte (lato destro del quadro) c’è l’aiuto fisico rappresentato da una bevanda calda e la speranza nella fede. 

Dopo poco più di cento anni gli ospedali e l’assistenza ospedaliera sono notevolmente diversi, ma i due concetti ispiratori di questo quadro sono immutati. Da un lato c’è sempre il medico che cerca una spiegazione scientifica di quello che vede sotto i suoi occhi e poi cerca una soluzione. Oggi come ieri c’è sempre chi spera nella forza risanatrice della natura, una forza che i credenti chiamano “fede”. Anche i sanitari di oggi sono  consapevoli che nonostante abbiano a disposizione presidi tecnologici molto raffinati e abbiano conoscenze scientifiche evolute capire una malattia e trovare il rimedio per correggerla è un problema molto arduo. La forza risanatrice della natura resta sempre la più preziosa alleata di tutti i medici.

 2017 8 pablo ruiz picasso govoni 41

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Diagnosi & Terapia
nella rubrica "Arte e Salute" n. 8 del 2017 pag.41

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Accademia dei Virtuosi

 

- Che cos'è l'arte? L'arte è espressione

 

- Una bambina ammalata di Krohg

 

 

 

 

La pittura veneta del settecento la ritengo l’espressione pittorica più alta di tutti i tempi, uno degli esponenti più importanti è stato Nicola Grassi.

Il quadro che qui presento è opera di Nicola Grassi, il più noto pittore friulano di questo periodo. Nicola nacque nel 1682 a Formeaso nelle vicinanze di Udine e morì a Venezia nel 1748.

Questo quadro esprime il momento cruciale della parabola descritta dall’evangelista Luca (10, 25-37). La parabola è la spiegazione del concetto “amerai il tuo prossimo come te stesso” (Levitico 19,18). Gesù ricorda che sulla via Gerusalemme – Gerico un giudeo venne percosso, derubato e lasciato agonizzante sulla strada. Passarono un sacerdote (giudeo) e poi un levita (anch’esso giudeo) che videro l’uomo, ma continuarono il loro cammino. Passò poi un Samaritano che ebbe un comportamento del tutto diverso; si fermò, curò il povero malcapitato e lo portò in una locanda. La domanda che Gesù pose al dottore della legge che lo aveva interrogato fu: “Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo per l’uomo che è incappato nei briganti?”.

La risposta è nota a tutti: è il Samaritano. E’ colui che dimostra misericordia ed ha curato l’uomo che soffriva. 

 grassi nicola buon samaritano

Nicola Grassi, Il buon Samaritano. Olio su tela, cm 95x141. 

Leggi tutto: Il buon Samaritano di Nicola Grassi

L’opera che propongo ai lettori è un’opera di Pieter Brueghel il Vecchio “Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli”.

 Pieter Bruegel il vecchio winter landscape

Pieter Brueghel il Vecchio: “Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli”
olio su tavola, cm 38x56.  -   Museo Reale delle Belle Arti del Belgio, Bruxelles.

 

Il quadro è stato dipinto nel 1566, è di piccole dimensioni, ma ricchissimo nei dettagli. Lo possiamo considerare una fotografia del XVI° secolo. Le case sono ricoperte da neve, il fiume che divide in due parti il villaggio è completamente gelato e numerosi pattinatori corrono sul ghiaccio. Gli uccelli sono in cerca di cibo e sul lato destro è visibile una rudimentale trappola. Brueghel è un pittore olandese che ha lavorato ad Anversa, ha conosciuto la pittura italiana compiendo un viaggio in Italia ed Austria, per poi ritornare nei Paesi Bassi. Nel 1563 andò a vivere a Bruxelles dove morirà nel 1569. Oggi, guardando questa incantevole tavola, ci soffermiamo su questa domanda: un paesaggio simile è ancora visibile nell’attuale Belgio? La risposta è difficile perché Brueghel potrebbe aver immortalato un inverno dalle nevicate eccezionali. Ma ritengo che sia più logico pensare che abbia immortalato un inverno come tanti della seconda metà del cinquecento.

Leggi tutto: L'inverno con la neve e il ghiaccio continuerà ad esistere? Pieter Brueghel il Vecchio

Pagina 2 di 4

Joomla templates by Joomlashine